I confini tra la Slovacchia e l'Ucraina si estendono per circa 97 chilometri e collegano i due Paesi in diversi punti importanti. I valichi di frontiera svolgono un ruolo centrale nel traffico di merci e persone tra l'Unione Europea e l'Ucraina. Negli ultimi anni, l'importanza di questa regione di confine è aumentata, poiché rappresenta un collegamento fondamentale tra l'Europa orientale e quella occidentale. La posizione di questi valichi nei Carpazi offre uno scenario pittoresco ma anche impegnativo.
Il confine slovacco-ucraino è un tratto relativamente breve in Europa, ma ha un'importanza strategica significativa. In totale ci sono tre principali valichi, ciascuno con requisiti e possibilità diverse per i turisti e il traffico commerciale. Questi valichi si estendono su distanze e altitudini diverse, attraversando le zone montuose dei Carpazi boscosi. Ciò rende il passaggio talvolta impegnativo, soprattutto nei mesi invernali.
Sì, ci sono controlli di frontiera tra la Slovacchia e l'Ucraina. Poiché la Slovacchia è membro dell'area Schengen e l'Ucraina no, i controlli di frontiera sono completi e rigorosi. È necessario presentare il passaporto e, in molti casi, è richiesto anche un visto per entrare in Ucraina. Anche per entrare in Slovacchia, i cittadini ucraini devono dimostrare di rispettare i requisiti Schengen. I controlli servono a garantire il rispetto delle normative d'ingresso e a prevenire la migrazione illegale, in particolare verso l'UE.
Per entrare in Ucraina, i cittadini dell'UE devono avere un passaporto valido. Per soggiorni turistici fino a 90 giorni non è necessario un visto. Tuttavia, il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dopo la data prevista di ritorno. È importante anche notare che le condizioni di ingresso possono variare a seconda della situazione politica e sociale. Si consiglia di informarsi sempre sulle norme in vigore prima del viaggio. Queste condizioni sono valide poiché l'Ucraina non fa parte dello spazio Schengen né è uno Stato membro dell'UE.
In Ucraina si utilizza la valuta nazionale Hryvnia (UAH). Si consiglia di cambiare un po’ di contanti in Hryvnia prima del viaggio, poiché il pagamento con carta di credito potrebbe non essere sempre possibile nelle zone rurali o ai valichi di frontiera. Tuttavia, di solito ci sono uffici di cambio nelle vicinanze dei valichi.
Sì, in molti valichi di frontiera è possibile pagare direttamente il pedaggio. Tuttavia, si consiglia di acquistare in anticipo un contrassegno digitale. Il contrassegno digitale per la Slovacchia può essere acquistato online e offre il vantaggio di non dover cercare un punto vendita ai valichi o nelle aree di sosta.
Tutti i valichi di frontiera tra Slovacchia e Ucraina si trovano nella parte orientale della Slovacchia, a causa della brevità del confine, e collegano questa regione con il sud-ovest dell'Ucraina. Non ci sono quindi valichi nel nord, ovest o sud. I principali valichi sono:
La sezione seguente offre una panoramica su quando è necessario un contrassegno e se esiste un pedaggio a tratti.
Su quasi tutte le autostrade e superstrade in Slovacchia è obbligatorio il contrassegno. Questo vale per veicoli fino a 3,5 t di peso totale. Le moto sono esentate da tale obbligo. I camper rappresentano un'eccezione: indipendentemente dal peso, necessitano sempre del contrassegno. Per i veicoli con rimorchio (auto + rimorchio), se il peso è inferiore a 3,5 t, è sufficiente un contrassegno per l'auto. Se il peso totale supera i 3,5 t, è necessario un contrassegno aggiuntivo per il rimorchio.
Le moto sono quindi esentate dall'obbligo del contrassegno e non devono pagare alcun pedaggio per circolare su autostrade e superstrade!
Se stai pianificando un viaggio in uno dei due Paesi, o entrambi, puoi acquistare facilmente un contrassegno con noi.
Puoi anche leggere i nostri articoli ispiratori su città popolari della Slovacchia o sul Parco Nazionale dei Tatra.