La Slovacchia e l'Austria condividono un confine significativo lungo circa 106 chilometri. Questo confine svolge un ruolo centrale nel traffico europeo, poiché collega importanti rotte commerciali e turistiche. In questo articolo del blog diamo uno sguardo dettagliato ai valichi di frontiera tra questi due paesi, alle normative attuali e alle particolarità da considerare per chi viaggia.
Il confine tra Slovacchia e Austria è relativamente breve, ma comprende numerosi valichi importanti sia per il traffico stradale che per ciclisti e pedoni. Questi varchi spaziano da autostrade a traghetti sul fiume Morava e offrono molteplici possibilità di attraversamento.
L’Austria si estende su circa 83.879 chilometri quadrati e ospita circa 9,13 milioni di abitanti. La sua superficie è quindi circa un quarto di quella della Germania, mentre la popolazione rappresenta meno di un decimo rispetto a quella tedesca.
Dall’adesione della Slovacchia all’area Schengen nel 2007, i controlli sistematici ai valichi tra Slovacchia e Austria sono stati aboliti. Ciò significa che, in generale, si può attraversare il confine senza controlli del passaporto. Tuttavia, controlli temporanei possono essere reintrodotti in occasioni particolari o per motivi di sicurezza. È quindi consigliabile portare sempre con sé un passaporto o una carta d’identità validi.
Per i cittadini dell’Unione Europea, inclusi Slovacchia e Austria, non esistono regolamenti di ingresso particolari. Per i viaggiatori provenienti da paesi terzi si applicano invece le normative generali sui visti Schengen. È necessario presentare un passaporto valido e, se richiesto, un visto. È importante informarsi in anticipo sulle normative specifiche per evitare problemi imprevisti al confine.
L’Austria è un paese senza sbocco al mare situato nell’Europa centrale, noto per la sua ricca storia culturale, paesaggi mozzafiato e alta qualità della vita. Il paese è membro dell’Unione Europea (UE) e dell’area Schengen, il che facilita la circolazione transfrontaliera. Vienna, la capitale, è un centro culturale ed economico situato a pochi chilometri da Bratislava, la capitale slovacca. Questa vicinanza favorisce stretti legami economici e culturali tra le due città. La lingua ufficiale è il tedesco, anche se in alcune regioni si parlano anche slovacco e altre lingue minoritarie.
L’Austria è una repubblica parlamentare federale composta da nove stati federali. Il governo è controllato dal parlamento, composto dal Consiglio nazionale e dal Consiglio federale. Il presidente federale è il capo dello Stato, mentre il cancelliere federale guida il governo. Dal dicembre 2021, Karl Nehammer del Partito Popolare Austriaco (ÖVP) è cancelliere. Il sistema politico austriaco è caratterizzato da una democrazia stabile e da un alto grado di partecipazione politica dei cittadini.
La Slovacchia ha adottato l’euro come valuta ufficiale il 1° gennaio 2009, mentre in Austria l’euro è in circolazione dal 1° gennaio 2002. Pertanto, non è necessario effettuare un cambio valuta quando si attraversa il confine tra i due paesi. Questo facilita notevolmente il commercio e il turismo, poiché non ci sono spese di cambio tra la Slovacchia e l’Austria.
I pedaggi per le autostrade e le superstrade austriache devono essere pagati in anticipo. Questo può avvenire tramite una vignetta adesiva oppure, sempre più spesso, una vignetta digitale per l’Austria. La vignetta digitale offre il vantaggio di essere valida immediatamente e senza tempi di attesa. Può essere acquistata comodamente online ed è registrata direttamente alla targa del veicolo, evitando così controlli fisici.
Le opzioni per attraversare il confine tra Slovacchia e Austria sono molteplici e adatte a diversi mezzi di trasporto. Di seguito i principali valichi e le loro particolarità:
Kittsee (autostrada) – Bratislava–Jarovce: Questo valico autostradale è uno dei principali nodi di traffico orientali, collegando direttamente le due capitali. È molto trafficato ed è di grande importanza per il commercio internazionale e i pendolari.
Kittsee (strada vecchia) – Bratislava–Jarovce: Questa alternativa all’autostrada conduce anch’essa nella capitale slovacca ed è spesso utilizzata da chi vuole evitare il traffico autostradale.
Berg – Bratislava–Petržalka: Questo valico conduce direttamente nel quartiere Petržalka ed è un importante punto di accesso per il traffico pendolare quotidiano.
Schloss Hof / Ponte della Libertà – Devínska Nová Ves: Questo ponte è pensato per ciclisti e pedoni e collega i paesaggi pittoreschi di Schloss Hof in Austria con la città di Devínska Nová Ves in Slovacchia.
Ponte ciclabile Marchegg – Vysoká pri Morave: Un altro ponte accessibile esclusivamente a ciclisti e pedoni, ideale per escursioni tranquille oltre confine.
Angern – Záhorská Ves (traghetto): Questo collegamento via traghetto sul fiume Morava è particolarmente importante per il traffico locale e rappresenta un modo affascinante per attraversare il confine.
Hohenau – Moravský Svätý Ján: Questo valico a nord è principalmente destinato al traffico automobilistico ed è spesso utilizzato da chi viaggia su percorsi meno frequentati.
La sezione seguente offre una panoramica sull’obbligo della vignetta e sull’eventuale presenza di pedaggi a tratti.
In quasi tutti i tratti autostradali e di superstrada della Slovacchia vige l’obbligo di vignetta per veicoli fino a 3,5 t di peso totale autorizzato (PTA). Le moto sono esentate e non hanno bisogno di una vignetta. I camper rappresentano un’eccezione, in quanto devono sempre disporre di vignetta, anche se superano i 3,5 t. Per i veicoli con rimorchio (auto + rimorchio) sotto i 3,5 t è sufficiente una vignetta per l’auto; sopra tale soglia, è necessaria anche una vignetta per il rimorchio.
Le moto sono quindi esenti dall’obbligo di vignetta e non devono pagare pedaggi per l’uso di autostrade e superstrade!
Per i veicoli superiori a 3,5 t PTA (eccetto i camper), la vignetta non è richiesta. Invece, si applica un pedaggio a tratti in base ai chilometri percorsi, alla categoria del veicolo (numero di assi) e alla classe di emissioni. Questo pedaggio viene rilevato tramite un transponder (On-Board-Unit), che deve essere installato nel veicolo. L’importo viene così addebitato automaticamente. Il pedaggio si applica ad autostrade, superstrade e in parte anche a strade di prima e seconda classe.
La sezione seguente fornisce una panoramica sull’obbligo della vignetta e sui tratti soggetti a pedaggio.
L’uso delle autostrade e delle superstrade austriache comporta il pagamento di una vignetta. I veicoli fino a 3,5 t devono acquistare una vignetta (digitale). A seconda della categoria del veicolo è possibile scegliere tra diverse durate. Maggiori informazioni qui.
Ci sono però anche autostrade senza obbligo di vignetta. I percorsi per evitarla e la loro convenienza sono consultabili qui.
I veicoli oltre i 3,5 t PTA non devono acquistare la vignetta, ma pagano un pedaggio a tratti tramite GO-Box, da installare nel veicolo per la registrazione.
Oltre alla vignetta e al pedaggio a tratti, ci sono tratte speciali a pagamento:
Ulteriori informazioni sui tunnel e su strade di montagna a pagamento sono disponibili qui.
Ordina comodamente la tua vignetta da noi e scegli tra le diverse durate per Austria e Slovacchia. Scopri anche le meravigliose aree escursionistiche austriache.